Il delirio dei valutatori…
Sempre più mi si chiarisce il nichilismo violento, il delirio dei valutatori, della valutazione, dei [...]
Intorno alla pedagogia immaginale, per come l’ho intesa nei miei testi e in quelli di Marina Barioglio, che ha collaborato con me al suo approfondimento e alla sua diffusione, [...]
Poco tempo fa mi è capitato di proporre qualche breve nota sul tramonto della mascolinità. Sembra banale, almeno dialetticamente, dire che la femminilità scompare con esso e [...]
E’ ormai sempre più evidente, almeno nella nostra società occidentale e opulenta (si fa per dire, non per tutti ovviamente) che l’essere maschio, o meglio, interpretare la [...]
In Italia un pensiero radicale ha sempre faticato moltissimo a farsi spazio. Intendiamoci: radicale nel senso che demistifichi ogni tentativo di manipolare la realtà nei suoi [...]
Sempre più mi si chiarisce il nichilismo violento, il delirio dei valutatori, della valutazione, dei [...]
L’immagine dei giovani, quella che “gira”, l’immagine pubblica, spesso fabbricata dai cosiddetti influenzatori ma [...]
Non si tratta più di interpretare il mondo, ma di viverlo, anzi di copularlo… Copulare il mondo: aderire corpo a [...]
Sempre più il non fare mi pare l’unica via di uscita. Non solo come pratica terapeutica antica mirante a una [...]
Controeducazione è questo: difendere e incrementare il diritto sovrano ad affermare l’intensità della vita. Da [...]
Della scuola si sente parlare tanto genericamente e poco specificamente. Tutti si fanno belli di slogan tipo [...]
Non ci si può esimere, se non altro in quanto osservatori e attori nel mondo dei giovani, a intervenire nei flussi [...]
(uscito su Alfabeta2 di ottobre 2012) Le comari dell’educazione, e tutto il mondo inchinato ortogonalmente ai piedi [...]
Sappiamo ormai con discreta sicurezza che la storia non procede diritta e che comunque dovremo abituarci alla [...]
Caro studente che vai a lezione carco di libri e parco di speranze, che cosa puoi fare tu perché quel teatro dove [...]