Paolo Mottana
  • BIOGRAFIA
    • Bibliografia
  • Teorie
    • ControEducazione
    • Gaia educazione diffusa
    • Pedagogia immaginale
  • Progetti
  • Consulenza
  • Video
  • News
  • Contatti

Madre natura educatrice

Negli ultimi anni si è affermata, non senza ragione, la pedagogia della natura. Asili nel bosco, scuole all’aperto, outdoor in tutte le forme. Una proliferazione di [...]

Certa sinistra in materia di educazione

Mi capita talora di leggere qualcosa scritto da sedicenti intellettuali di sinistra in materia di educazione. Sono molti anni che in materia di educazione e soprattutto di [...]

Maternalismo educativo

La conversione maternalistica dell’educazione è una nuova dittatura culturale. Il materno, in tutte le sue declinazioni, maternage, protezione, accudimento, cura, socratismo [...]

Educazione diffusa e società educante

Anzitutto qualche precisazione sui termini. Se dico educazione diffusa e non scuola diffusa è perché, come ho già chiarito altrove (con Giuseppe Campagnoli), non si tratta di [...]

Madre natura educatrice

Negli ultimi anni si è affermata, non senza ragione, la pedagogia della natura. Asili nel bosco, scuole all’aperto, [...]

Madre natura educatrice
aprile 6, 2021
inGaia controeducazione
  • 0
  • 0

Certa sinistra in materia di educazione

Mi capita talora di leggere qualcosa scritto da sedicenti intellettuali di sinistra in materia di educazione. Sono [...]

Certa sinistra in materia di educazione
febbraio 27, 2021
inScuola e educazione
  • 6
  • 0

Maternalismo educativo

La conversione maternalistica dell’educazione è una nuova dittatura culturale. Il materno, in tutte le sue [...]

Maternalismo educativo
gennaio 17, 2021
inGaia controeducazione
  • 4
  • 0

Educazione diffusa e società educante

Anzitutto qualche precisazione sui termini. Se dico educazione diffusa e non scuola diffusa è perché, come ho già [...]

Educazione diffusa e società educante
gennaio 13, 2021
inGaia controeducazione
  • 3
  • 0

La scuola è salute?

La scuola come salute?   Devo dire che trovo piuttosto imbarazzante il dibattito attuale su scuole [...]

La scuola è salute?
novembre 10, 2020
inScuola e educazione
  • 9
  • 3

Il tempo dell’impotenza

Il tempo dell’impotenza     Questo è il tempo dell’impotenza. Diciamocelo. C’è un gran frastuono di [...]

Il tempo dell’impotenza
ottobre 27, 2020
inSocietà
  • 9
  • 2

SOLO L’EDUCAZIONE DIFFUSA PUO’ SALVARCI DALLA SCUOLA

Quanto sono belli e buoni i nostri pedagoghi e educatori! Pieni di pie intenzioni e di belle trovate! Forse [...]

SOLO L’EDUCAZIONE DIFFUSA PUO’ SALVARCI DALLA SCUOLA
aprile 30, 2020
inGaia controeducazione
  • 7
  • 0

In previsione della ripresa della “scuola”

Anzitutto calma (senza gesso). Non c’è fretta. O meglio, non ci deve essere fretta. Si sa che bisogna rinchiudere [...]

In previsione della ripresa della “scuola”
aprile 17, 2020
inGiovani
  • 4
  • 2

Sul tempo dei bambini e sul nostro tempo

Con cosa ci stiamo confrontando oggi? Con il tempo vuoto. Il tempo, meglio sarebbe dire, sgombro. Sgomberato da [...]

Sul tempo dei bambini e sul nostro tempo
marzo 29, 2020
inScuola e educazione
  • 0
  • 2

Forse. Appunti sul coprifuoco da virus

Alcuni (pochi ma significativi) amici mi chiedono di dire la mia, di scrivere qualcosa su questi giorni. Rilutto, [...]

Forse. Appunti sul coprifuoco da virus
marzo 19, 2020
inScuola e educazione
  • 2
  • 1
Page 1 of 9123456789

Paolo Mottana, già sessantottino e settantasettardo non pentito, da sempre innamorato del pensiero e dell’azione vitalistici, erotici e insubordinati, insegna, scrive e cerca di diffondere una filosofia dell’educazione e dell’immaginazione appassionata e incarnata all’Università di Milano Bicocca. E’ cultore, autore e promotore della pedagogia immaginale, che ha fondato, e della controeducazione o gaia educazione, intorno alla quale redige un blog non sistematico.

Recentemente ha proposto, insieme a Giuseppe Campagnoli e a Luigi Gallo, l’idea di trasformazione radicale dell’educazione che va sotto il nome di “educazione diffusa” e “città educante”.

Tra i suoi scritti, La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale, (Mimesis 2004), Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi (Angeli, 2008); Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche (Angeli, 2010); L’arte che non muore. L’immaginale contemporaneo, (Mimesis, 2010); Piccolo manuale di controeducazione, (Mimesis, 2012), La controeducazione di James Hillman, (IPOC, 2013); Cattivi maestri. La controeducazione, di Scherer, Vaneigem, Bey, (Castelvecchi, 2014), La gaia educazione, (Mimesis 2015) La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola, (con Giuseppe Campagnoli), )(Asterios, 2017)Educazione diffusa (con Luigi Gallo), (Dissensi 2017) L’ipergesto. Disseminare utopia, (Asterios, 2017)”

Categorie

  • Gaia controeducazione
  • Giovani
  • Lifestyle
  • News
  • Scuola e educazione
  • Società
  • Suggestioni di gaia e diffusa educazione
  • Uncategorized

  • Facebook
  • YouTube

Tag

"sdraiati" adolescenti amore bambini bullismo controeducazione controllo coronavirus crescita cultura desiderio educazione educazione diffusa educazione sessuale Eros fare femminicidio femminile gaia educazione genitori giovani Giuseppe Campagnoli godimento James Hillman libertà maschile Mastrocola mentore morte nietzsche pace Paolo Mottana piacere ragazzi Salvini sapere scuola sessualità sinistra società tempo università valutazione violenza vita

Photocredit: Francesca Meloni

Paolo Mottana
paolomottana@gmail.com

 

  • Facebook
  • YouTube
Go To Top