Paolo Mottana
  • BIOGRAFIA
    • Bibliografia
  • Teorie
    • ControEducazione
    • Gaia educazione diffusa
    • Pedagogia immaginale
  • Progetti
  • Consulenza
  • Video
  • News
  • Contatti
  • Testi esauriti o inediti

Del male che facciamo e dell’indignazione

Non ci vogliamo rassegnare alla presenza del male. Del male umano. E anche questo è umano. Eppure spesso penso che tanto rumore intorno a fatti di cronaca eclatanti, dove [...]

Sui lager a 5 stelle

Ogni tanto i giornali, sempre pronti a enfatizzare l’irrilevante, ci parlano di qualche meravigliosa scuola superlusso, a imitazione delle celeberrime scuole finlandesi o [...]

Il mondo a venire con l’educazione diffusa

Introdurre l’educazione diffusa nella società, come già molte volte sottolineato, non significa semplicemente portare i ragazzi e i bambini fuori dalla scuola a fare [...]

Battersi per un’altra umanità

Oggi è necessario studiare e praticare i modi per formare un altro profilo umano. E’ questo il passo da fare ed è per questo che l’educazione risulta centrale in questo [...]

Ma anche basta dei Catoni!

E dai e dai. Ancora e ancora. E questi giovani, sempre più ignoranti, rincoglioniti, analfabeti, afasici, [...]

Ma anche basta dei Catoni!
dicembre 3, 2019
inGiovani
  • 6
  • 0

Siam tutti giornalisti

Ogni volta che apro fb mi stupisco dell’aumento esponenziale della vocazione giornalistica tra gli amici. Lo dice [...]

Siam tutti giornalisti
novembre 14, 2019
inSocietà
  • 2
  • 0

Sul marketing dei santoni e sulla traccia incerta dei mèntori

Oggi, nel marasma e nello spaesamento radicale in cui tutti ci muoviamo, come in ogni decadenza (e questa [...]

Sul marketing dei santoni e sulla traccia incerta dei mèntori
agosto 16, 2019
inScuola e educazione
  • 1
  • 0

Il Macellaio

Lasciatemi sfogare. Stamattina mi sono svegliato, e presto oltretutto, troppo arrabbiato per questo. Basta, io non [...]

Il Macellaio
agosto 14, 2019
inSocietà
  • 1
  • 0

Sul femminile e il maschile. Appunti per una discussione

La questione maschile/femminile oggi è diventata incandescente. In un modo che non mi piace affatto. C’è un clima [...]

Sul femminile e il maschile. Appunti per una discussione
luglio 17, 2019
inSocietà
  • 0
  • 2

Test invalsi e sapientoni autoriferiti

E siamo alla consueta manfrina sui test invalsi. Quest’anno, più reazionarmente degli anni precedenti però lo [...]

Test invalsi e sapientoni autoriferiti
luglio 15, 2019
inGiovani
  • 1
  • 0

fascismo e fascismi

Due righe sul fascismo: oggi, come è evidente, la parola fascismo, ben oltre le sue origine storiche, individua una [...]

fascismo e fascismi
aprile 25, 2019
inSocietà
  • 0
  • 0

Contro le scissioni

Ciò che ci è stato inculcato fin dalla più tenera età dalla nostra civiltà costruita sugli abusi di potere, è il [...]

Contro le scissioni
aprile 23, 2019
inGaia controeducazione
  • 1
  • 0

I nostri tempi, il mio tempo

 MI soffermo a pensare sul perché non riesca a scrivere in questo periodo. Sono bloccato, devo farmi forza. E’ che [...]

I nostri tempi, il mio tempo
aprile 8, 2019
inSocietà
  • 3
  • 3

Corso di gaia educazione diffusa (marzo-maggio 2019)

Approssimandosi l’epoca in cui l’educazione dei bambini e dei ragazzi avverrà nuovamente nel mondo e non nei [...]

Corso di gaia educazione diffusa (marzo-maggio 2019)
gennaio 29, 2019
inNews
  • 0
  • 0
Page 4 of 10 Previous12345678Next Last

Paolo Mottana, già sessantottino e settantasettardo non pentito, da sempre innamorato del pensiero e dell’azione vitalistici, erotici e insubordinati, insegna, scrive e cerca di diffondere una filosofia dell’educazione e dell’immaginazione appassionata e incarnata all’Università di Milano Bicocca. E’ cultore, autore e promotore della pedagogia immaginale, che ha fondato, e della controeducazione o gaia educazione, intorno alla quale redige un blog non sistematico.

Recentemente ha proposto, insieme a Giuseppe Campagnoli e a Luigi Gallo, l’idea di trasformazione radicale dell’educazione che va sotto il nome di “educazione diffusa” e “città educante”.

Tra i suoi scritti, La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale, (Mimesis 2004), Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi (Angeli, 2008); Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche (Angeli, 2010); L’arte che non muore. L’immaginale contemporaneo, (Mimesis, 2010); Piccolo manuale di controeducazione, (Mimesis, 2012), La controeducazione di James Hillman, (IPOC, 2013); Cattivi maestri. La controeducazione, di Scherer, Vaneigem, Bey, (Castelvecchi, 2014), La gaia educazione, (Mimesis 2015) La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola, (con Giuseppe Campagnoli), )(Asterios, 2017)Educazione diffusa (con Luigi Gallo), (Dissensi 2017) L’ipergesto. Disseminare utopia, (Asterios, 2017)”

Categorie

  • educazione diffusa
  • Gaia controeducazione
  • Giovani
  • Lifestyle
  • News
  • Scuola e educazione
  • Società
  • Suggestioni di gaia e diffusa educazione
  • Uncategorized

  • Facebook
  • YouTube

Tag

"sdraiati" adolescenti amore bambini bullismo controeducazione controllo coronavirus crescita cultura desiderio educazione educazione diffusa educazione sessuale Eros fare femminile gaia educazione genitori Gilbert Durand giovani Giuseppe Campagnoli godimento James Hillman lavoro libertà Mastrocola mentore morte nietzsche non fare Paolo Mottana piacere ragazzi Salvini sapere scuola sessualità sinistra società tempo università valutazione violenza vita

Photocredit: Francesca Meloni

Paolo Mottana
paolomottana@gmail.com

 

  • Facebook
  • YouTube
Go To Top