fascismo e fascismi
Due righe sul fascismo: oggi, come è evidente, la parola fascismo, ben oltre le sue origine storiche, individua una [...]
Senza voler entrare più di tanto nel merito di un argomento complesso, vorrei far notare quanto nel tempo la nostra esperienza di democrazia si sia modificata e quanto oggi [...]
Come aveva già sostenuto Gilbert Durand (1972) l’immaginario, la fantasia, la creazione, in certa misura ogni opera umana è sempre un tentativo di esorcizzare il volto [...]
Vorrei oggi concentrarmi su una delle più spaventose angosce del nostro tempo, quella del fallimento, parzialmente collegata a tematiche ben più cariche di sensi stratificati [...]
Uno dei più potenti tabù dei nostri tempi è certamente quello legato all’ozio. Figlio di una secolare e molto cristiana e poi calvinista ideologia della laboriosità e di un [...]
Due righe sul fascismo: oggi, come è evidente, la parola fascismo, ben oltre le sue origine storiche, individua una [...]
Ciò che ci è stato inculcato fin dalla più tenera età dalla nostra civiltà costruita sugli abusi di potere, è il [...]
MI soffermo a pensare sul perché non riesca a scrivere in questo periodo. Sono bloccato, devo farmi forza. E’ che [...]
Approssimandosi l’epoca in cui l’educazione dei bambini e dei ragazzi avverrà nuovamente nel mondo e non nei [...]
Spesso ciò che ci sfugge è il più visibile. Proviamo a guardare i volti del nostro nuovo mondo politico, forse [...]
Il fatto che la sinistra abbia trovato un nemico attorno a cui coagulare un’opposizione, intorno a cui ritrovare [...]
Possibile che nessuno sollevi il sopracciglio? Che nessuno invochi un minimo di attenzione? Che la sensibilità sia [...]
Le discussioni capziose sulla necessità o meno della Tav e soprattutto sulla definizione dei costi e dei benefici è [...]
(da un foglio stropicciato rinvenuto negli archivi dell’Università Di Jena) “-Egregio professore, le scrivo per [...]
Molti anni fa, quando intrapresi la carriera universitaria, quel luogo non era certo perfetto. Vi erano molti [...]