Università e invasione neo-liberista
Dobbiamo stare molto attenti a quello che ci sta succedendo, inconsapevolmente e perciò in modo tanto più incisivo. [...]
Non ci vogliamo rassegnare alla presenza del male. Del male umano. E anche questo è umano. Eppure spesso penso che tanto rumore intorno a fatti di cronaca eclatanti, dove [...]
Ogni tanto i giornali, sempre pronti a enfatizzare l’irrilevante, ci parlano di qualche meravigliosa scuola superlusso, a imitazione delle celeberrime scuole finlandesi o [...]
Introdurre l’educazione diffusa nella società, come già molte volte sottolineato, non significa semplicemente portare i ragazzi e i bambini fuori dalla scuola a fare [...]
Oggi è necessario studiare e praticare i modi per formare un altro profilo umano. E’ questo il passo da fare ed è per questo che l’educazione risulta centrale in questo [...]
Dobbiamo stare molto attenti a quello che ci sta succedendo, inconsapevolmente e perciò in modo tanto più incisivo. [...]
La parola libertà mi fa sempre più problema. Senza voler entrare nell’ambito di un dibattitto filosofico che certo [...]
Un altro tabù inamovibile nella cultura educativa è indubbiamente quello della violenza, perlomeno da quando [...]
Con l’irruzione della legge del consenso sembra che prima di andare a letto si debba stendere un contratto (persino [...]
Talvolta, quando entro in una scuola, o meglio, quasi sempre, sono colto da un disagio, una fitta di tristezza. [...]
Uno dei grandi tabù del nostro tempo educativo è diventata la strada. In una specie di moto all’incontrario [...]
Terreno quanto mai spinoso e enigmatico, nel quale, per avanzare o addirittura inoltrarsi occorre una mappa e una [...]
Negli ultimi anni si è affermata, non senza ragione, la pedagogia della natura. Asili nel bosco, scuole all’aperto, [...]
Mi capita talora di leggere qualcosa scritto da sedicenti intellettuali di sinistra in materia di educazione. Sono [...]
La conversione maternalistica dell’educazione è una nuova dittatura culturale. Il materno, in tutte le sue [...]