Pedagogia “sui generis” (appunti in corso d’opera)
Terreno quanto mai spinoso e enigmatico, nel quale, per avanzare o addirittura inoltrarsi occorre una mappa e una [...]
Senza voler entrare più di tanto nel merito di un argomento complesso, vorrei far notare quanto nel tempo la nostra esperienza di democrazia si sia modificata e quanto oggi [...]
Come aveva già sostenuto Gilbert Durand (1972) l’immaginario, la fantasia, la creazione, in certa misura ogni opera umana è sempre un tentativo di esorcizzare il volto [...]
Vorrei oggi concentrarmi su una delle più spaventose angosce del nostro tempo, quella del fallimento, parzialmente collegata a tematiche ben più cariche di sensi stratificati [...]
Uno dei più potenti tabù dei nostri tempi è certamente quello legato all’ozio. Figlio di una secolare e molto cristiana e poi calvinista ideologia della laboriosità e di un [...]
Terreno quanto mai spinoso e enigmatico, nel quale, per avanzare o addirittura inoltrarsi occorre una mappa e una [...]
Negli ultimi anni si è affermata, non senza ragione, la pedagogia della natura. Asili nel bosco, scuole all’aperto, [...]
Mi capita talora di leggere qualcosa scritto da sedicenti intellettuali di sinistra in materia di educazione. Sono [...]
La conversione maternalistica dell’educazione è una nuova dittatura culturale. Il materno, in tutte le sue [...]
Anzitutto qualche precisazione sui termini. Se dico educazione diffusa e non scuola diffusa è perché, come ho già [...]
La scuola come salute? Devo dire che trovo piuttosto imbarazzante il dibattito attuale su scuole [...]
Il tempo dell’impotenza Questo è il tempo dell’impotenza. Diciamocelo. C’è un gran frastuono di [...]
Quanto sono belli e buoni i nostri pedagoghi e educatori! Pieni di pie intenzioni e di belle trovate! Forse [...]
Anzitutto calma (senza gesso). Non c’è fretta. O meglio, non ci deve essere fretta. Si sa che bisogna rinchiudere [...]
Con cosa ci stiamo confrontando oggi? Con il tempo vuoto. Il tempo, meglio sarebbe dire, sgombro. Sgomberato da [...]