Paolo Mottana
  • BIOGRAFIA
    • Bibliografia
  • Teorie
    • ControEducazione
    • Gaia educazione diffusa
    • Pedagogia immaginale
  • Progetti
  • Consulenza
  • Video
  • News
  • Contatti

Democrazia?

Senza voler entrare più di tanto nel merito di un argomento complesso, vorrei far notare quanto nel tempo la nostra esperienza di democrazia si sia modificata e quanto oggi [...]

Onorare la morte

Come aveva già sostenuto Gilbert Durand (1972) l’immaginario, la fantasia, la creazione, in certa misura ogni opera umana è sempre un tentativo di esorcizzare il volto [...]

Viva il fallimento!

Vorrei oggi concentrarmi su una delle più spaventose angosce del nostro tempo, quella del fallimento, parzialmente collegata a tematiche ben più cariche di sensi stratificati [...]

La filosofia del non fare un cazzo

Uno dei più potenti tabù dei nostri tempi è certamente quello legato all’ozio. Figlio di una secolare e molto cristiana e poi calvinista ideologia della laboriosità e di un [...]

Ripopolare il mondo di ragazze e ragazzi

Ciò che manca, a noi ma soprattutto a loro, ragazze e ragazzi, dico, è essere nel mondo, non come dei “palombari [...]

Ripopolare il mondo di ragazze e ragazzi
ottobre 23, 2018
inUncategorized
  • 1
  • 0

Love di Gaspar Noé: bellissimo (anche se i critici non se ne accorgono)

Che cosa è questo “Love” che Gaspar Noé ha filmato nel 2015, ben oltre le osservazioni come al solito dotte quanto [...]

Love di Gaspar Noé: bellissimo (anche se i critici non se ne accorgono)
settembre 22, 2018
inGaia controeducazione
  • 2
  • 0

Perdono

L’inconscio, il conflitto, le lotte, hanno fatto epoca. E non solo perché pare non siano più tanto di moda ma [...]

Perdono
settembre 9, 2018
inLifestyle
  • 4
  • 1

Educazione sessuale o educazione sentimentale?

Una difficoltà strutturale del nostro pensiero, di noi occidentali e moderni, in particolare, è quella di non [...]

Educazione sessuale o educazione sentimentale?
agosto 26, 2018
inGiovani
  • 0
  • 0

Vivere e morire nel tempo presente (annotazioni)

Ciò che leggo in questi giorni post-Genova mi dà sinceramente la nausea. Anzi, proprio un senso di schifo (e [...]

Vivere e morire nel tempo presente (annotazioni)
agosto 16, 2018
inSocietà
  • 4
  • 1

Torna, grazie ai vaccini, il mito della Scienza

Improvvisamente il dibattito sui vaccini ha preso una fisionomia inquietante. Non è più un dibattito su libertà di [...]

Torna, grazie ai vaccini, il mito della Scienza
agosto 10, 2018
inSocietà
  • 4
  • 3

Mettersi a nudo davanti ai profughi, i tanti profughi

Questo problema dei migranti, dei profughi, dei clandestini, chiamiamolo come vogliamo, sta mettendo a nudo tante [...]

Mettersi a nudo davanti ai profughi, i tanti profughi
luglio 10, 2018
inSocietà
  • 1
  • 5

Ordine del giorno: vivibilità

Nelle cosiddette “agende” della politica c’è di tutto, più o meno roboantemente argomentato, economia, salute, [...]

Ordine del giorno: vivibilità
maggio 22, 2018
inSocietà
  • 1
  • 0

Suggestioni di gaia e diffusa educazione: le Amélie meno isteriche

Per ragazze dai 13 ai 19 anni ( a gruppi ma anche individuale)   Le ragazze, adeguatamente travestite da Amélie [...]

Suggestioni di gaia e diffusa educazione: le Amélie meno isteriche
aprile 28, 2018
inSuggestioni di gaia e diffusa educazione
  • 4
  • 0

La violenza nella e della scuola

Come è noto in questi tempi quasi ogni giorno si ha notizia di violenza nella scuola. La cronaca ne è piena, con [...]

La violenza nella e della scuola
aprile 19, 2018
inScuola e educazione
  • 3
  • 5
Page 5 of 10 Previous123456789Next Last

Paolo Mottana, già sessantottino e settantasettardo non pentito, da sempre innamorato del pensiero e dell’azione vitalistici, erotici e insubordinati, insegna, scrive e cerca di diffondere una filosofia dell’educazione e dell’immaginazione appassionata e incarnata all’Università di Milano Bicocca. E’ cultore, autore e promotore della pedagogia immaginale, che ha fondato, e della controeducazione o gaia educazione, intorno alla quale redige un blog non sistematico.

Recentemente ha proposto, insieme a Giuseppe Campagnoli e a Luigi Gallo, l’idea di trasformazione radicale dell’educazione che va sotto il nome di “educazione diffusa” e “città educante”.

Tra i suoi scritti, La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale, (Mimesis 2004), Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi (Angeli, 2008); Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche (Angeli, 2010); L’arte che non muore. L’immaginale contemporaneo, (Mimesis, 2010); Piccolo manuale di controeducazione, (Mimesis, 2012), La controeducazione di James Hillman, (IPOC, 2013); Cattivi maestri. La controeducazione, di Scherer, Vaneigem, Bey, (Castelvecchi, 2014), La gaia educazione, (Mimesis 2015) La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola, (con Giuseppe Campagnoli), )(Asterios, 2017)Educazione diffusa (con Luigi Gallo), (Dissensi 2017) L’ipergesto. Disseminare utopia, (Asterios, 2017)”

Categorie

  • Gaia controeducazione
  • Giovani
  • Lifestyle
  • News
  • Scuola e educazione
  • Società
  • Suggestioni di gaia e diffusa educazione
  • Uncategorized

  • Facebook
  • YouTube

Tag

"sdraiati" adolescenti aggressività amore bambini bullismo controeducazione controllo coronavirus crescita cultura desiderio educazione educazione diffusa educazione sessuale Eros fare femminile gaia educazione genitori giovani Giuseppe Campagnoli godimento James Hillman lavoro libertà Mastrocola mentore morte nietzsche non fare Paolo Mottana piacere ragazzi Salvini sapere scuola sessualità sinistra società tempo università valutazione violenza vita

Photocredit: Francesca Meloni

Paolo Mottana
paolomottana@gmail.com

 

  • Facebook
  • YouTube
Go To Top