Educazione diffusa
Richiamare bambini e ragazzi nella vita sociale Ora io non vorrei fare l’archeologia dell’internamento [...]
Mi capita talora di leggere qualcosa scritto da sedicenti intellettuali di sinistra in materia di educazione. Sono molti anni che in materia di educazione e soprattutto di [...]
La conversione maternalistica dell’educazione è una nuova dittatura culturale. Il materno, in tutte le sue declinazioni, maternage, protezione, accudimento, cura, socratismo [...]
Anzitutto qualche precisazione sui termini. Se dico educazione diffusa e non scuola diffusa è perché, come ho già chiarito altrove (con Giuseppe Campagnoli), non si tratta di [...]
La scuola come salute? Devo dire che trovo piuttosto imbarazzante il dibattito attuale su scuole aperte/scuole chiuse. Mi sembra che si dicano cose piuttosto confuse e [...]
Richiamare bambini e ragazzi nella vita sociale Ora io non vorrei fare l’archeologia dell’internamento [...]
Quante volte ancora dovremo sopportare il dominio di una ragione violenta, di un pensiero meschino, unilaterale, [...]
E’ difficile parlare di violenza. E’ una “parola-valigia” davvero consunta e spigolosa, piena di trappole [...]
Vorrei parlare di un oggetto troppo evidente e forse per questo davvero misterioso. Un oggetto che mi è caro, che [...]
Definiti minori quasi universalmente sotto il diciottesimo anno d’età, essi, i minori, restano per tutti quegli [...]
La scuola è una gabbia. Una gabbia molto efficiente. Una gabbia a molti livelli, con strutture di separazione, [...]
E’ uno dei parametri vitali. Oggi. Nel tempo dell’evaporazione della vita, ci si misura a occupabilità. Molti [...]
L’idea di una “formazione” sessuale può risultare problematica nel contesto del dibattito [...]
Sempre più mi si chiarisce il nichilismo violento, il delirio dei valutatori, della valutazione, dei [...]
L’immagine dei giovani, quella che “gira”, l’immagine pubblica, spesso fabbricata dai cosiddetti influenzatori ma [...]