Educazione diffusa e società educante
Anzitutto qualche precisazione sui termini. Se dico educazione diffusa e non scuola diffusa è perché, come ho già [...]
Non ci vogliamo rassegnare alla presenza del male. Del male umano. E anche questo è umano. Eppure spesso penso che tanto rumore intorno a fatti di cronaca eclatanti, dove [...]
Ogni tanto i giornali, sempre pronti a enfatizzare l’irrilevante, ci parlano di qualche meravigliosa scuola superlusso, a imitazione delle celeberrime scuole finlandesi o [...]
Introdurre l’educazione diffusa nella società, come già molte volte sottolineato, non significa semplicemente portare i ragazzi e i bambini fuori dalla scuola a fare [...]
Oggi è necessario studiare e praticare i modi per formare un altro profilo umano. E’ questo il passo da fare ed è per questo che l’educazione risulta centrale in questo [...]
Anzitutto qualche precisazione sui termini. Se dico educazione diffusa e non scuola diffusa è perché, come ho già [...]
La scuola come salute? Devo dire che trovo piuttosto imbarazzante il dibattito attuale su scuole [...]
Il tempo dell’impotenza Questo è il tempo dell’impotenza. Diciamocelo. C’è un gran frastuono di [...]
Quanto sono belli e buoni i nostri pedagoghi e educatori! Pieni di pie intenzioni e di belle trovate! Forse [...]
Anzitutto calma (senza gesso). Non c’è fretta. O meglio, non ci deve essere fretta. Si sa che bisogna rinchiudere [...]
Con cosa ci stiamo confrontando oggi? Con il tempo vuoto. Il tempo, meglio sarebbe dire, sgombro. Sgomberato da [...]
Alcuni (pochi ma significativi) amici mi chiedono di dire la mia, di scrivere qualcosa su questi giorni. Rilutto, [...]
Combattiamo i Salvini, e prima Berlusconi, poi i fascisti postmoderni, poi gli antisemiti del 2000, poi i machi, [...]
Molti anni fa, nel 2002, scrissi un libro che si intitolava L’opera dello sguardo che, in breve, proponeva, sulla [...]
Al netto del dato incontrovertibile che, nel contesto attuale, togliere i compiti a casa ai ragazzi è un atto di [...]