Paolo Mottana
  • BIOGRAFIA
    • Bibliografia
  • Teorie
    • ControEducazione
    • Gaia educazione diffusa
    • Pedagogia immaginale
  • Progetti
  • Consulenza
  • Video
  • News
  • Contatti
  • Testi

Popolarità obbligatoria?

Una questione abbastanza decisiva del nostro tempo mediocre è sicuramente quella che riguarda la popolarità (e probabilmente fame di popolarità e mediocrità sono intimi [...]

Della guerra tra uomini e donne

E’ sempre più guerra. C’è voglia di guerra, non c’è che dire. Non solo a livello di imperi e imperucoli della terra ma anche nelle relazioni umane, non solo [...]

La fine dell’amore

In questi ultimissimi anni sono usciti ben due libri con lo stesso titolo, La fine dell’amore, uno della sociologia israeliana Eva Illouz (2019) e uno della scrittrice e [...]

Decerebrati prossimi all’estinzione

Stremati dallo tsunami d’idiozia del nostro tempo, dai tentacoli dei media, dei social, dell’immaginario purulento diffuso ovunque, si ha la sensazione che le persone abbiano [...]

Un’altra scuola possibile

Della scuola si sente parlare tanto genericamente e poco specificamente. Tutti si fanno belli di slogan tipo [...]

Un’altra scuola possibile
febbraio 24, 2013
inScuola e educazione
  • 0
  • 0

Ancora (sì, ancora), sui giovani, la loro speciale sensibilità per l’ingiustizia e le botte

Non ci si può esimere, se non altro in quanto osservatori e attori nel mondo dei giovani, a intervenire nei flussi [...]

Ancora (sì, ancora), sui giovani, la loro speciale sensibilità per l’ingiustizia e le botte
novembre 10, 2012
inGiovani
  • 0
  • 0

Bullismo…insegnante

(uscito su Alfabeta2 di ottobre 2012) Le comari dell’educazione, e tutto il mondo inchinato ortogonalmente ai piedi [...]

Bullismo…insegnante
novembre 4, 2012
inScuola e educazione
  • 0
  • 0

(Ritorni): Ego add-io

Sappiamo ormai con discreta sicurezza che la storia non procede diritta e che comunque dovremo abituarci alla [...]

(Ritorni): Ego add-io
ottobre 14, 2012
inSocietà
  • 0
  • 0

Enjoy your lesson (2)

Caro studente che vai a lezione carco di libri e parco di speranze, che cosa puoi fare tu perché quel teatro dove [...]

Enjoy your lesson (2)
settembre 24, 2012
inGaia controeducazione
  • 1
  • 1

Enjoy your lesson! (1)

L’unico comandamento è: goditela! Goditela la tua lezione, goditela insieme a loro, naturalmente. La lezione, che [...]

Enjoy your lesson! (1)
settembre 17, 2012
inGaia controeducazione
  • 0
  • 0

Contro il feticismo del lavoro

Il lavoro è il grande imperativo. Esaurita e vituperata oltre ogni limite (anche da molti dei suoi protagonisti [...]

Contro il feticismo del lavoro
settembre 9, 2012
inSocietà
  • 0
  • 0
Page 11 of 11 First Previous7891011

Paolo Mottana, già sessantottino e settantasettardo non pentito, da sempre innamorato del pensiero e dell’azione vitalistici, erotici e insubordinati, insegna, scrive e cerca di diffondere una filosofia dell’educazione e dell’immaginazione appassionata e incarnata all’Università di Milano Bicocca. E’ cultore, autore e promotore della pedagogia immaginale, che ha fondato, e della controeducazione o gaia educazione, intorno alla quale redige un blog non sistematico.

Recentemente ha proposto, insieme a Giuseppe Campagnoli e a Luigi Gallo, l’idea di trasformazione radicale dell’educazione che va sotto il nome di “educazione diffusa” e “città educante”.

Tra i suoi scritti, La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale, (Mimesis 2004), Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi (Angeli, 2008); Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche (Angeli, 2010); L’arte che non muore. L’immaginale contemporaneo, (Mimesis, 2010); Piccolo manuale di controeducazione, (Mimesis, 2012), La controeducazione di James Hillman, (IPOC, 2013); Cattivi maestri. La controeducazione, di Scherer, Vaneigem, Bey, (Castelvecchi, 2014), La gaia educazione, (Mimesis 2015) La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola, (con Giuseppe Campagnoli), )(Asterios, 2017)Educazione diffusa (con Luigi Gallo), (Dissensi 2017) L’ipergesto. Disseminare utopia, (Asterios, 2017)”

Categorie

  • educazione diffusa
  • Gaia controeducazione
  • Giovani
  • Lifestyle
  • News
  • pedagogia immaginale
  • Scuola e educazione
  • Società
  • Suggestioni di gaia e diffusa educazione
  • Uncategorized

  • Facebook
  • YouTube

Tag

adolescenti amore bambini bullismo controllo coronavirus crescita cultura desiderio educazione educazione diffusa educazione sessuale Eros fare femminicidio femminile femminismo gaia educazione genitori Gilbert Durand giovani Giuseppe Campagnoli godimento James Hillman lavoro libertà maschilismo Mastrocola mentore morte non fare Paolo Mottana piacere ragazzi Salvini scuola sessualità sinistra società successo tempo università valutazione violenza vita

Photocredit: Francesca Meloni

Paolo Mottana
paolomottana@gmail.com

 

  • Facebook
  • YouTube
Go To Top