Paolo Mottana
  • BIOGRAFIA
    • Bibliografia
  • Teorie
    • ControEducazione
    • Gaia educazione diffusa
    • Pedagogia immaginale
  • Progetti
  • Consulenza
  • Video
  • News
  • Contatti
  • Testi esauriti o inediti

L’evaporazione della donna: note di costume

Poco tempo fa mi è capitato di proporre qualche breve nota sul tramonto della mascolinità. Sembra banale, almeno dialetticamente, dire che la femminilità scompare con esso e [...]

La fine della mascolinità e dei carezzacapelli (memore Fourier). Piccola considerazione

E’ ormai sempre più evidente, almeno nella nostra società occidentale e opulenta (si fa per dire, non per tutti ovviamente) che l’essere maschio, o meglio, interpretare la [...]

La distruzione del pensiero radicale anche ad opera del neolinguaggio, delle fedi e della psicologia positiva

In Italia un pensiero radicale ha sempre faticato moltissimo a farsi spazio. Intendiamoci: radicale nel senso che demistifichi ogni tentativo di manipolare la realtà nei suoi [...]

Del male che facciamo e dell’indignazione

Non ci vogliamo rassegnare alla presenza del male. Del male umano. E anche questo è umano. Eppure spesso penso che tanto rumore intorno a fatti di cronaca eclatanti, dove [...]

Contro il feticismo del lavoro

Il lavoro è il grande imperativo. Esaurita e vituperata oltre ogni limite (anche da molti dei suoi protagonisti [...]

Contro il feticismo del lavoro
settembre 9, 2012
inSocietà
  • 0
  • 0
Page 11 of 11 First Previous7891011

Paolo Mottana, già sessantottino e settantasettardo non pentito, da sempre innamorato del pensiero e dell’azione vitalistici, erotici e insubordinati, insegna, scrive e cerca di diffondere una filosofia dell’educazione e dell’immaginazione appassionata e incarnata all’Università di Milano Bicocca. E’ cultore, autore e promotore della pedagogia immaginale, che ha fondato, e della controeducazione o gaia educazione, intorno alla quale redige un blog non sistematico.

Recentemente ha proposto, insieme a Giuseppe Campagnoli e a Luigi Gallo, l’idea di trasformazione radicale dell’educazione che va sotto il nome di “educazione diffusa” e “città educante”.

Tra i suoi scritti, La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale, (Mimesis 2004), Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi (Angeli, 2008); Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche (Angeli, 2010); L’arte che non muore. L’immaginale contemporaneo, (Mimesis, 2010); Piccolo manuale di controeducazione, (Mimesis, 2012), La controeducazione di James Hillman, (IPOC, 2013); Cattivi maestri. La controeducazione, di Scherer, Vaneigem, Bey, (Castelvecchi, 2014), La gaia educazione, (Mimesis 2015) La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola, (con Giuseppe Campagnoli), )(Asterios, 2017)Educazione diffusa (con Luigi Gallo), (Dissensi 2017) L’ipergesto. Disseminare utopia, (Asterios, 2017)”

Categorie

  • educazione diffusa
  • Gaia controeducazione
  • Giovani
  • Lifestyle
  • News
  • Scuola e educazione
  • Società
  • Suggestioni di gaia e diffusa educazione
  • Uncategorized

  • Facebook
  • YouTube

Tag

"sdraiati" adolescenti amore bambini bullismo controeducazione controllo coronavirus crescita cultura desiderio educazione educazione diffusa educazione sessuale Eros fare femminile gaia educazione genitori Gilbert Durand giovani Giuseppe Campagnoli godimento James Hillman lavoro libertà Mastrocola mentore morte nietzsche non fare Paolo Mottana piacere ragazzi Salvini sapere scuola sessualità sinistra società tempo università valutazione violenza vita

Photocredit: Francesca Meloni

Paolo Mottana
paolomottana@gmail.com

 

  • Facebook
  • YouTube
Go To Top