Contro il feticismo del lavoro
Il lavoro è il grande imperativo. Esaurita e vituperata oltre ogni limite (anche da molti dei suoi protagonisti [...]
Negli ultimi anni si è affermata, non senza ragione, la pedagogia della natura. Asili nel bosco, scuole all’aperto, outdoor in tutte le forme. Una proliferazione di [...]
Mi capita talora di leggere qualcosa scritto da sedicenti intellettuali di sinistra in materia di educazione. Sono molti anni che in materia di educazione e soprattutto di [...]
La conversione maternalistica dell’educazione è una nuova dittatura culturale. Il materno, in tutte le sue declinazioni, maternage, protezione, accudimento, cura, socratismo [...]
Anzitutto qualche precisazione sui termini. Se dico educazione diffusa e non scuola diffusa è perché, come ho già chiarito altrove (con Giuseppe Campagnoli), non si tratta di [...]